vai al contenuto principale

TORINO (3 marzo) – È stato scoperto un gene che regola la Sla (sclerosi laterale amiotrofica). Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Human Molecular Genetics. Il risultato è il frutto di uno studio condotto nel 2008 da 10 centri di ricerca italiani, cinque americani, due tedeschi e due londinesi. A coordinare le ricerche è stato il reparto di Neurologia universitaria dell’ospedale Molinette di Torino diretto dal professor Roberto Mutani, primo firmatario dello studio è Adriano Chiò.

La ricerca è stata condotta su 2161 pazienti, di cui 900 italiani. È stata analizzata la Sla di tipo sporadico e non quella ereditaria che invece rappresenta il 5-10% dei casi. Gli scienziati hanno individuato 7 geni che regolano la malattia: di questi uno è stato ritenuto il più importante nella regolazione della malattia ed è stato denominato Sunc1. Lo studio è stato finanziato dall’Istituto superiore della sanità, dalla Regione Piemonte e dalla Federazione italiana giuoco calcio.
Chiò è il consulente del sostituto procuratore Raffaele Guariniello che dal 1998 indaga sulle morti sospette di alcuni calciatori provocate dalla Sclerosi laterale amiotrofica, anche conosciuta come morbo di Lou Gehrig.

Cerca